UNIMPRESA offre la propria assistenza per le richieste di accesso al credito secondo le misure previste dal “Decreto Liquidità” del Governo.
Se sei un impresa ed hai bisogno di aiuto clicca sul pulsante qui sotto e compila il form per ricevere l’assistenza del nostro Team di esperti.
Analisi delle principali misure di accesso al credito e di garanzia per la continuità delle imprese contenute nel decreto
MISURE PER GARANTIRE LA CONTINUITA’ DELLE IMPRESE COLPITE DALL’EMERGENZA COVID 19
FONDO CENTRALE DI GARANZIA PMI
TIPO OPERAZIONE |
DURATA |
BENEFICIARI |
IMPORTO MASSIMO EROGABILE |
GARANZIA |
Nuovi finanziamenti |
Massima di 72 mesi |
Sono ammesse alla garanzia le imprese con numero di dipendenti non superiore a 499. |
L’importo massimo non può superare alternativamente:
|
|
TIPO OPERAZIONE |
BENEFICIARI |
IMPORTO MASSIMO EROGABILE |
GARANZIA |
Rinegoziazione del debito |
Sono ammesse le imprese che hanno un debito da rinegoziare |
10% del debito residuo oggetto di rinegoziazione |
|
TIPO OPERAZIONE |
BENEFICIARI |
IMPORTO MASSIMO EROGABILE |
GARANZIA |
Nuovi finanziamenti |
Imprese con ricavi non superiori a 3.200.000 euro che autodichiarano di essere danneggiate dall’emergenza sanitaria. |
25% dei ricavi del soggetto beneficiario |
|
TIPO OPERAZIONE |
DURATA |
REQUISITI |
IMPORTO MASSIMO EROGABILE |
GARANZIA |
Nuovi finanziamenti |
|
PMI e persone fisiche esercenti attività di impresa, arte o professione |
25% del fatturato annuo, con limite massimo di 25.000 €; |
|
N.B. – Per Fatturato si intende il dato risultante dal bilancio o dalla ultima dichiarazione fiscale presentata. Per le imprese costituite dopo il 01.01.2019 anche mediante autocertificazione.